La cosa più importante nella comunicazione è ascoltare ciò che non viene detto (Peter Drucker)
Valutazioni cliniche funzionali, qualitative e quantitative secondo le linee guida dell’Organizzazione Mondiale Della Sanità e delle linee guida del Ministero della Salute.
Il fornire la più ampia informazione sulle disabilità dell’età evolutiva in oggetto e della loro riabilitazione mediante attività di divulgazione, di formazione e di consulenza.
Il favorire e il promuove lo sviluppo di iniziative di ricerca scientifica, sia di base che di prevenzione.
A chi ci rivolgiamo
- Ai genitori di bambini con disabilità nella comunicazione per sostenerli nella diagnosi e soprattutto per impostare trattamenti riabilitativi precoci ed individualizzati.
- A professionisti nel campo della salute, educazione e formazione che ricerchino informazione e aggiornamento continui sulle nuove risposte della letteratura scientifica sui disturbi della comunicazione.
- Ad enti di formazione e scuole di specializzazione, che ricerchino un punto di riferimento capace di orientare ed offrire servizi innovativi.
- A fondazioni scientifiche e culturali che vogliano condividere con noi obiettivi e percorsi.